lettera aperta la sindaco di Perugia

Riprendiamo e riproponiamo questa lettera aperta al Sindaco di Perugia, del Centro Culturale Lepanto

 

Lettera aperta del Centro Culturale Lepanto al neo Sindaco di Perugia

Contro l’uso ed il traffico di Droga
segua gli insegnamenti della Chiesa e della Scienza

Gent.mo sindaco Andrea Romizi,
come cattolici e come italiani abbiamo molto a cuore il presente della bella
e nobile città di Perugia, la cui civiltà cristiana ha origini quasi bimillenarie 1.

Le intossicazioni e i decessi per overdose, il disagio sociale e la presenza sul territorio
di forme di criminalità anche internazionale fanno si’ che la citta’ di Perugia, che si e’ imposta nella storia, come lei ben sa, come un importante centro artistico e culturale,
oggi e’ conosciuta come “Scampia umbra”2 o “Capitale dell’Eroina”3 .

“Salvateci dalla spaccio”4 era l’appello su uno striscione apparso su una casa
di quel centro storico di Perugia che attira spacciatori anche dall’estero perché viene
“percepita come una città dove si possono fare i soldi con la droga”5 data
la locale alta richiesta di droga per “uso personale”.

E’ evidente che la soluzione potrà venire se, accanto all’ Opera di Contrasto
delle Forze dell’Ordine, verra’ avviata una coerente ed organica
Politica Sociale di Prevenzione
come si e’ raccomandato Papa Francesco:

“La Chiesa, fedele al mandato di Gesù di andare dovunque
c’è un essere umano sofferente (…)
non ha abbandonato quanti sono caduti nella spirale della droga (…)
Ma questo lavoro di recupero è molto limitato, non è sufficiente.
Bisogna lavorare sulla Prevenzione.
Questo farà molto bene” 6.

Oggi a Perugia, come nel resto d’Italia, l’uso di droga e’ il pericolo maggiore
per la gioventu’ perche’,
come ha denunciato in un altro discorso il Santo Padre, “frena” e “blocca”
la loro naturale capacita’ di operare e crescere
nei “valori della bellezza, della bonta’ e della verita’” 7.

Gli effetti eversivi del traffico di droga sono forse la maggiore concreta minaccia
per “la stabilità del pianeta, la stessa sopravvivenza della democrazia,
delle nostre civiltà, delle libertà: il futuro dei nostri figli e i loro diritti”8
come ha ribadito di recente il Presidente del Senato Pietro Grasso .

Ma una realta’ altrettanto concreta e’ la Prevenzione che funziona
e che libera la Societa’ dall’uso di droga.

I modelli di intervento sociali per prevenire uso e dipendenze da droga,
e l’abuso di alcol, che hanno successo
sono quelli articolati su modelli scientifici basati su un approccio educativo
come in Islanda.

Il modello islandese nasce da una teoria elaborata in ambito accademico
e messa in pratica con un approccio di continua verifica che prevede
la collaborazione sistematica tra i responsabili politici,
gli scienziati del comportamento e gli operatori del Sociale e del Privato
insieme con i residenti della comunità locale 9.

Una azione che era esperimento 15 anni fa ed e’ ora acquisita dalle Scienze sociali
e che l’Università di Reykjavík sta esportando nel resto d’Europa tramite lo svedese European Cities Against Drugs – ECAD la più grande Ong europea nel campo della Prevenzione alla droga composta e diretta da amministratori locali.

Gentile sindaco Romizi, Perugia possiede le risorse culturali e morali necessarie
per eliminare la domanda di droga, e con esso la criminalita’
e il disagio sociale correlati, e così poter ritornare
ad essere faro di civiltà e modello di convivenza civile.

Una strada che pero’ deve passare per un sistema scientifico di Prevenzione ispirato
“ad un progetto educativo centrato sulla verita’, sulla liberta’ e sulla responsabilità'”10
perche’ una prevenzione unicamente basata su elementi di natura sanitaria
sara’ del tutto insufficiente per trattare i problemi riguardanti la droga.

Come presidente del Centro Culturale Lepanto, associazione
di laici cattolici impegnati nella promozione dei principi della Civilta’ cristiana,
mi permetto quindi di sollecitarla ad intraprendere
con determinazione ed urgenza questa strada
che senz’altro godra’ del favore e dell’appoggio della intera cittadinanza.

Suo,
Fabio Bernabei
Presidente Centro Culturale Lepanto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...