C’è chi strumentalizza le ex suore francescane dell’Immacolata. Esse piuttosto che ammettere onestamente il fallimento della loro particolare esperienza di vita religiosa all’interno dell’Istituto, lo demonizzano: Aldo scrive la sua testimonianza e, rivolgendosi direttamente ai fondatori dell’Istituto, li ringrazia per quanto hanno fatto.
Mese: dicembre 2015
Dall’esperienza dei Frati e delle Suore Francescane dell’Immacolata, Antonella né ha ricavato solo esempi edificanti, fruttuosi insegnamenti e un progresso spirituale. Leggiamo la sua testimonianza.
Carmela si è arricchita spiritualmente grazie all’ascolto della Radio Buon Consiglio condotta dalle Suore Francescane dell’Immacolata. I loro insegnamenti, la loro amicizia, hanno guidato la vita di questa giovane donna lungo un itinerario di Fede.
Continua l’ondata di lettere di genitori indignati per le false accuse riportate contro le Suore Francescane dell’Immacolata. Contro chi vuol dare l’immagine di suore che vivono come robot, strumentalizzate e costrette a vivere come con una camicia di forza ideologica, ci scrive Luca.
Da Taranto ci scrive Eleonora, una studentessa di 25 anni che frequenta le suore da più di tre anni.
Da questa esperienza ha tratto consigli per la sua vita ed esempi di carità e amore, nonché uno sprone per il suo itinerario di fede. Ha anche notato la pratica della penitenza, ma niente a che vedere con patti di sangue e marchi sul petto.
Per tutti ci sarà il momento in cui dovremo sottoporci al giudizio di Dio. Non ci sarà più niente che rimarrà segreto, anzi le opere architettate di nascoste saranno gridate dai tetti. Nella speranza che della misericordia di Dio ne possano beneficiare anche coloro che hanno scatenato questa persecuzione contro i Frati e le suore Francescane dell’Immacolata, pubblichiamo la testimonianza di Bernardo e Costanza.
L’esperienza di gioia e di letizia è una delle caratteristiche del carisma francescano mariano, sgorgato dal cuore di Padre Stefano Maria Manelli, oggi così ingiustamente accusato da chi, fino a ieri, si è nutrito dei suoi insegnamenti.
Questo concetto espresso nel titolo, antico quando il mondo, sembra avere un seguito nei giorni nostri con la triste vicenda delle suore e frati Francescani dell’Immacolata, sulla quale si esprimono due coniugi della provincia di Bari.
Ci scrive una coppia di Terziari Francescani e ci raccontano i benefici ricevuti, frequentando le suore e i frati Francescani dell’Immacolata.
L’unica vero orrore di questi giorni è quello fuori dai conventi; quello che provano i genitori delle suore quando apprendono i contenuti delle trasmissioni televisive, presentati in una luce parziale prima agli stessi giornalisti e poi ai telespettatori.
A smentire le notizie pilotate che giungono ai giornalisti, c’è una nuova testimonianza di una madre di una suora.
Si è appreso dai giornali e dalle televisioni nazionali del sequestro di beni pari a 30 milioni di euro appartenenti all’Associazione che fa capo ai Francescani dell’Immacolata. Questa notizia ha lasciato interdetti tanti perché ha messo in dubbio sia la povertà sia la trasparenza e l’onestà che i Frati e le Suore hanno sempre testimoniato. Quale è la verità al riguardo?