La predicazione e la pastorale familiare si sviluppa con un linguaggio vago o inaccessibile ai fedeli che sono, pertanto, sempre più confusi.
Mese: luglio 2016
[Dal Settimanale di Padre Pio] Celebrando il Giubileo dei Sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù, siamo chiamati a puntare al cuore, ovvero all’interiorità, alle radici più robuste della vita, al nucleo degli affetti, in una parola, al centro della persona […]
Le parole possono essere usate per orientare i comportamenti delle persone, inclinandole verso posizioni ben determinate. In tal caso assumono un ruolo quasi magico, talismanico, appunto. È proprio quanto sembra accadere con i termini usati nella nuova pastorale sulla famiglia.
[dal Settimanale di Padre Pio] Gesù dice che bisogna «pregare sempre, senza stancarsi». E porta l’esempio della vedova e del giudice. […]
Con questo articolo il professor Guido Vignelli ventila la possibilità di un ritorno a Babele, a causa dell’introduzione di un “nuovo lessico ecclesiale” che non aiuta a comprendere le verità evangeliche sulla famiglia.
Il mutamento del linguaggio non è mai un’operazione di pura forma; il lessico, infatti, modifica il pensiero e il pensiero i modi di agire delle persone.