25 febbraio Il Cuore Immacolato “Via a Dio” 1

cuore-immacolato-di-maria-1Questa espressione: Il Cuore Immacolato di Maria, via a Dio, è il titolo di un libro scrit­ to dal beato Gabriele M. Allegra, fervido e grande innamorato del Cuore Immacolato di Maria. Questo titolo del libro fa ricordare soprattutto Fatima, che è la terra santa del Cuore Immacolato di Maria e fa ricordare in particolare la seconda apparizione della Madonna alla Cova d’Iria, il 13 giugno 1917, quando Ella disse a suor Lucia queste preci­se e importantissime parole:

«Gesù vuole servirsi di te per farMi co­ noscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al Mio Cuore Immaco­lato… Io non ti lascerò mai. Il Mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e il cammi­no che ti condurrà fino a Dio».

In realtà, i santi che nella loro vita han­no vissuto di amore appassionato al Cuore Immacolato di Maria, come, ad esempio, san Bernardino da Siena, san Francesco di Sales, san Giovanni Eudes, sant’Antonio M. Claret e il beato Gabriele M. Allegra, hanno sperimentato anch’essi la sicurezza di essere sempre assistiti, guidati e protetti dal Cuore Immacolato di Maria Santissima.

La “barchetta” verso la santità…

Ad esempio, il beato Gabriele M. Allegra ha potuto lasciare anche scritto, in una let­tera, il suo legame di figlio appassionato del Cuore dell’Immacolata, scrivendo questo bel pensiero edificante per tutti: «Spesso sento che la Madonna dolcemente dirige la bar­chetta dell’anima mia verso il mio sogno, per vie sconosciutissime e impervie. A me non resta che abbandonarmi a Lei».

 

Per questo il beato Gabriele M. Allegra non si stancava mai di esortare tutti ad amare con ardore la Madonna e a legar­si strettamente al suo Cuore Immacola­to, affermando con sicurezza che, «a chi il Signore fa la grazia di comprendere la devozione al Cuore Immacolato di Maria, a costui Egli ha fatto una delle più grandi grazie possibili e immaginabili: la grazia di una vera, solida, sincera e ardente santità».

L’amore ardente al Cuore Immacolato di Maria, dunque, è la via a Dio, ossia è la via che conduce alla salvezza e alla san­tificazione, secondo la volontà di Dio che è sicurissima per tutti coloro che vogliono corrispondere fedelmente per salvarsi e santificarsi.

Di fatto, però, questa santissima volon­tà di Dio trova ben pochi disposti a cor­rispondere generosamente e così avviene che sono davvero tante le anime che corro­no il pericolo o già vivono in quello stato di peccato mortale che può portare soltanto alla perdizione nell’inferno eterno.

 

Con il Cuore Immacolato di Maria, in­vece, noi abbiamo la via sicura e più facile per andare a Dio e, invece, ci troviamo in tanti, e in tantissimi, sulla via delle tene­bre e del male che portano alla dannazione eterna. Perché tutto questo? E che cosa fare per aiutare le anime a lasciare la via della perdizione e a ritrovare la via della salvezza eterna, affidandosi al Cuore Im­ macolato di Maria?…

Se avessimo anche noi la passione d’a­more alle anime che avevano i santi! Il bea­to Allegra, per questo, ci ricorda l’esempio ammirabile di san Francesco d’Assisi, il quale nella chiesetta di Santa Maria degli Angeli – la Porziuncola – durante un’appari­zione di Gesù e della Madonna chiese subito a loro la grazia dell’Indulgenza plenaria (chia­mata appunto il “Perdono di Assisi”), perché voleva «mandare tutte le anime in Paradiso».

Ancora altri esempi santi…

Possiamo ricordare anche gli esempi di sant’Ignazio di Loyola, grande conver­tito, e della grande mistica santa Veronica Giuliani, la santa Clarissa Cappuccina, “stigmatizzata” anch’ella (come san Pio da Pietrelcina), i quali bramavano di esse­re collocati alla porta dell’inferno fino alla fine dei tempi per impedire che nessuno vi entrasse mai più!

Possiamo ricordare ancora i due beati pastorelli Francesco e Giacinta di Fatima, prediletti del Cuore Immacolato di Maria, i quali, dopo avere avuto la vista terrificante dell’inferno, si consumavano nella preghie­ra e nella ricerca delle penitenze per impedi­re alle anime di andare all’inferno…

Che cosa dire della serva di Dio Lucia di Fatima, la pastorella a cui fu affidata la missione di far conoscere il Cuore Imma­colato?… Un solo suo pensiero può anche bastarci: «Maria è il primo sacerdote che ha preso fra le sue mani pure e immacolate il Figlio di Dio, lo ha condotto al tempio per offrirlo al Padre come vittima per la sal­ vezza del mondo».

E non possiamo dimenticare la beata Alessandrina da Costa, anch’ella predilet­ta del Cuore Immacolato, che assimilava ogni Tabernacolo eucaristico al Cuore Im­macolato di Maria, vivendo la sua lunga immolazione di pura vittima per la salvez­za delle anime.

E noi, invece, che cosa stiamo facen­do?… Non stiamo forse sciupando misera­mente il mandato divino di stabilire sulla terra la devozione al Cuore Immacolato di Maria per la salvezza delle anime dalla perdizione nell’inferno eterno? Ci rendia­mo conto delle nostre responsabilità?…

Riflettiamo bene, ricordandoci anche di quel grande convertito dal Comunismo ateo – R. Douglas – che ebbe la grazia di incontrarsi con il Cuore Immacolato di Maria, rendendosi talmente conto dell’importanza vitale della “Via a Dio” da lui trovata, che poté scrivere parole di grazia e di fuoco come queste sulla salvezza che ci viene, appunto, dal Cuore dell’Immacolata:

«Parlo per esperienza personale: la salvezza sta nel Cuore della Madre ce­leste, nel Cuore Immacolato. Sentire che, entrati nella Chiesa di Dio, s’in­contra il Cuore della Madre: ecco la grande e fascinosa forza che mi com­muove e mi allieta».

Come possiamo noi attendere l’ormai prossimo avvento del “Trionfo del Cuore Immacolato” restando indifferenti e disim­pegnati nell’amare il Cuore Immacolato della nostra divina Mamma?…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...