Chiesa e Massoneria: un dialogo impossibile

Pubblico-Gubbio-300x169Si è svolto oggi, a Gubbio, il convegno dal titolo: “Chiesa e massoneria: un dialogo possibile?”. L’incontro ha visto la partecipazione delle ACLI e del Grand’Oriente d’Italia, la principale loggia massonica del nostro territorio.

L’evento è indicativo e si svolge in un momento molto delicato per la Chiesa Cattolica.

Non che la Chiesa non abbia affrontato e superato momenti di difficoltà per il passato e nel corso della storia, ma nel tempo presente, sembra esserci un tentativo di destabilizzazione della stessa a partire dal suo interno.

Nei documenti ufficiali, la Chiesa ha già dichiarato l’inconciliabilità con la massoneria. Il silenzio della gerarchia, contribuisce non poco a dipingere di fosco il futuro dei tanti cattolici che vedono sempre più vacillare la difesa della propria identità. Aumenta, quindi, lo stato di confusione generale e anche la distanza tra fedeli e gerarchia, pertanto, auspichiamo che i pastori della Chiesa Cattolica vogliano ribadire con forza la ferma condanna alla massoneria come già è chiara negli atti magisteriali.

L’ultima condanna dovrebbe risalire all’allora Cardinale Ratzinger, Prefetto della Congregazione della Fede, in cui si ribadisce l’inconciliabilità tra Chiesa e massoneria.

Di seguito solo alcuni esempi esemplificativi dei pronunciamenti dei pontefici.

 «Lasciate che vi additiamo la Massoneria come nemica,

   ad un tempo, di Dio, della Chiesa e della Patria».

  (Leone XIII)

«La menzogna è la loro legge; il Demonio è il loro Dio;

  il loro culto è ciò che vi ha di più vergognoso».

  (Pio VIII, in enc. “Traditi” del 1829)

«Il principale ed ultimo dei fini della Massoneria è distruggere dalle

fondamenta tutto l’ordine religioso, nato dall’istituzione cristiana,

e creare un nuovo ordine, a suo arbitrio,

che tragga fondamenti e norme dal materialismo».

(Leone XIII, in “Humanum genus”)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...