Vita di San Crispino. Pietà e devozione divina

aabf43ae5b0d4164b3b96dbc1d8c2130Crispino da Viterbo, quando compì 10 anni di età fu dai parenti, dopo le insistenze di Angelo Martinelli, suo padrino di Battesimo, applicato allo studio della grammatica nelle pubbliche scuole, che erano allora dirette dai Padri della Compagnia di Gesù. Prese a studiare quelle regole con tanto impegno, che superò ben presto i suoi condiscepoli, e raggiunse gli altri che si trovavano nelle classi superiori. Quanto era caro ai Maestri per la sua diligenza, altrettanto fu amato dai compagni per la sua semplicità, modestia, e piacevolezza. Ma sebbene si applicasse con tanta sollecitudine allo studio della grammatica, aveva tuttavia più a cuore la pietà, che la scienza; tanto che appena terminava la scuola, correva subito in chiesa per servire le S. Messe, ed applicarsi agli altri suoi consueti esercizi di pietà. Accadde un giorno, che portatosi dopo la scuola alla chiesa de Padri Conventuali per prestar aiuto a quel Sagrestano, depose i suoi libri ed altri arnesi di scuola su alcune panche di una cappella, per riprenderli dopo. Di questo se ne accorse un ragazzone, e scorgendo di non essere osservato da nessuno, rubò l’involto con i libri. Andato poi San Crispino a riprendersi i suoi libri, e non trovandoli più si turbo tutto, e piangendo corse all’altare di S. Antonio esclamando: Io S.Antonio mio vi servo in sagrestia, e gli altri mi rubano in chiesa; soccorretemi voi e fatemi riavere i miei libri.

Le voci del semplice ed innocente fanciullo furono esaudite in cielo; perché appena giunto il ladroncello in casa fu sorpreso da una violentissima febbre, e temendo di morire, confidò alla madre del furto, la quale ne fece subito la restituzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...