Se con tanta eccellenza corrispose San Crispino agli atti dì giustizia verso Dio, e a tutte le parti di perfezione per rapporto a se stesso, non meno fu anche sollecito di soddisfare a tutti i doveri , che riguardano il prossimo. Nessuno crederebbe che un povero laico potesse far tanto bene a profitto degli uomini, quanto ne seppe fare San Crispino nelle sua povera condizione. Non vi è opera di misericordia diretta al ben dell’anima o anche del corpo, quale non fosse da lui esercitata con incredibile zelo, ed efficacia per tutto il corso della sua vita. Se parliamo dello spirito, nessuno più sapiente di lui nel saper dare i più salutari consigli a tutti coloro, che si muovono involti nei dubbi. Non solo la bassa gente, ma ancora i più illustri personaggi, Cardinali, Prelati e altre persone di alto rango nelle loro pendenze e difficoltà consultavano San Crispino il quale illuminato da Dio, e non secondo la prudenza della carne ma bensì dello spirito, spianava i dubbi , additando le vie che si dovevano tenere. Fin dalla Germania, e dalle parti più remote d’Italia s’indirizzavano a lui per consigli.
Le questue di San Crispino, specialmente quelle che faceva per castelli e campagne, erano più tosto missioni che questue, egli istruiva i contadini e tutte le persone più ignoranti nella Dottrina Cattolica, imprimendo in loro le massime eterne ed eccitando con incredibile ardore alla pietà e alla devozione di Mariana, tanto è vero che quando intraprendeva la questua per le diocesi correva comunemente il detto, che era uscito il Missionario dalle terre e dalle campagne. San Crispino era sempre circondato da una folla di gente tribolata e afflitta, perché tutti dal Servo di Dio ricevevano se non aiuto o consiglio, almeno conforto, e in questa parte era egli dotato di tanta abilità, che nessuno partiva da lui sconsolato. Se poi veniva a conoscenza di qualche persona immersa nel peccato, egli col pretesto della questua o di altro, procurava di amicarsela e con le sue maniere si adoperava per ricondurla finalmente al buon sentiero.