La radici della dottrina della Corredenzione Mariana si sono estese e promulgate nel corso dei secoli fino all’età contemporanea. Valenti uomini di Chiesa l’hanno proclamata. Solo a titolo di esempio ricordiamo due Cardinali, senza voler sminuire la porta dei contributi di altri tantissimi autorevoli autori. Si tratta di Giacomo Biffi e Carlo Furno, deceduti entrambi nel 2015.
Riportiamo due loro brevi interventi sull’argomento:
Cardinale Giacomo Biffi:
La Madonna, che vive ora nel fulgore della regalità celeste, nel cuore dei cristiani e nella nostra pietà resta l’Addolorata per eccellenza, poiché anche per lei, se la sofferenza è passata, la prerogativa di universale Corredentrice, acquistata con la sofferenza, resta un titolo permanente della sua grandezza e la costituisce per sempre Madre della speranza e della grazia nei confronti di tutti noi che stiamo ancora percorrendo il tormentato cammino della vita.
Cardinale Carlo Furno
Pregare la Madonna è pregare con la Madonna; pregare la Madonna cui Gesù nulla può negare, è pregare con la Madonna che è la nostra Corredentrice e Mediatrice di tutte le grazie.