Ave Maria!
Cari amici,
ormai il mondo dei cattolici praticanti lancia petizioni quasi tutti i giorni. È encomiabile lo sforzo di voler cambiare le cose. Il continuo ricorrere a queste pratiche, però, potrebbe far subentrare il rischio di cedere ad un atteggiamento, come dire … ipertrofico, di fronte alle petizioni da firmare. Questa assolutamente non si può ignorare e volentieri la rilancio, indipendentemente da chi sia stato il promotore.
DESTINATARIO: SANTO PADRE PAPA FRANCESCO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO – VESCOVI
Da semplici cittadini, praticanti e non la fede cattolica, ci rivolgiamo alle più alte Istituzioni che dirigono, politicamente e spiritualmente, il territorio italiano, affinché gli elementi costitutivi della Fede Cattolica, vale a dire i Sacramenti, e in particolare l’Estrema Unzione e l’Eucarestia all’interno della Santa Messa, continuino a essere liberamente impartite, pur nel rispetto delle misure messe in atto dal Governo.
Con le dovute precauzioni è possibile conciliare il rispetto delle norme sanitarie con il rispetto del diritto alla libertà di culto. Il clero può e deve avere la stessa libertà di azione dei medici: la cura dell’anima deve perlomeno equivalere a quella del corpo. In particolare dolorosissima risulta essere al popolo italiano la mancanza dei conforti religiosi nel momento della gravissima malattia e della morte come anche il mancato seppellimento dei propri cari al cimitero.
In nessuna epoca storica, in nessuna epidemia, in nessuna guerra, Roma e l’Italia conobbero mai un eclisse tale del volto di Cristo.
Chiediamo pertanto il ripristino dei superiori e prevalenti “diritti di Dio” (e di conseguenza dell’uomo) in questo momento messi in “quarantena”.
Per saperne di più, potete cliccare sul link sottostante:
http://www.citizengo.org/it/177629-appello-roma?utm_source=em&utm_medium=e-mail&utm_content=typage
PRIMI FIRMATARI
Marco Tosatti – Giornalista
Massimo Viglione – Storico
Carlo Taormina – Avvocato
Marcello Veneziani – Giornalista
Vittorio Sgarbi – Politico
Maria Rosaria Randaccio – Politico
Filippo Ascierto – Politico
Paola De Pin – Politico
Lorenzo Damiano – Politico
Agostino Sanfratello – Docente
Siro Mazza – Giornalista
Toni Brandi – Pro Vita
Roberto Fiore – Politico