Il 16 Novembre del 2015, il Tgr Leonardo andava in onda con una puntata nella quale si diceva in Cina un gruppo di studiosi ha innestato una proteina di un coronavirus trovato nei pipistrelli su un virus che provoca la Sars, capace di colpire l’uomo.
Nel 2014 il governo Usa aveva sospeso i finanziamenti per la ricerca mirata a rendere i virus più contagiosi. I cinesi non hanno aderito e non si sono fermati, in quanto il lavoro sarebbe stato oggetto di studio all’interno dei laboratori di massima sicurezza.
La risposta mostra tutta la sua insensatezza. La domanda è: perché concentrare forze e risorse economiche per rendere più aggressive malattie che possono colpire l’uomo e non veicolarle per combattere malattie già esistenti?
Se la ricerca scientifica non si sottomette all’etica, i nostri giorni futuri sono a rischio.
Si può visionare, speriamo a lungo, il Tgr menzionato su questo link.